Richiedi un Appuntamento

Leggi le Privacy Policy

Accetto il trattamento dei miei dati personali

*La richiesta verrà confermata telefonicamente o via e-mail.

Richiedi un Appuntamento

Leggi le Privacy Policy

Accetto il trattamento dei miei dati personali

*La richiesta verrà confermata telefonicamente o via e-mail.

Come immagini il tuo sorriso ideale?

Adesso puoi finalmente vederlo con il MOCK UP!

Il sorriso è il più potente mezzo di comunicazione che esista, AVERE UN BEL SORRISO SIGNIFICA AVERE PIÙ SICUREZZA IN SE STESSI e affrontare il mondo in maniera più positiva. Statistiche evidenziano che più della metà delle persone a cui viene fatta la domanda, cosa cambieresti di te, la risposta è stata proprio il sorriso. L’odontoiatria dunque ha affinato sempre di più tecniche e strumenti per soddisfare appieno la esigenze estetiche dei pazienti, senza tralasciare l’aspetto medico, ovvero funzionale..

Cos’è il Mock Up?

Il Mock Up è la simulazione reale in anteprima del nuovo sorriso che si andrà a realizzare una volta che il paziente è stato sottoposto al trattamento odontoiatrico definitivo di restyling dei denti. La tecnica del Mock-up consente quindi al paziente di vedere prima come sarà il suo nuovo sorriso in maniera dinamica, direttamente guardandosi allo specchio. Questo permette una percezione assolutamente realistica del risultato, molto diversa dalle simulazioni fotografiche in digitale. Questa copia provvisoria rimarrà in bocca per un intero giorno dando la possibilità al paziente di familiarizzare con tranquillità con il suo nuovo aspetto anche a casa, potrà testare la masticazione, osservarsi nelle sue espressioni del viso, e magari farsi consigliare da parenti e amici.

Cos’è il Mock Up?

Il Mock Up è la simulazione reale in anteprima del nuovo sorriso che si andrà a realizzare una volta che il paziente è stato sottoposto al trattamento odontoiatrico definitivo di restyling dei denti. La tecnica del Mock-up consente quindi al paziente di vedere prima come sarà il suo nuovo sorriso in maniera dinamica, direttamente guardandosi allo specchio. Questo permette una percezione assolutamente realistica del risultato, molto diversa dalle simulazioni fotografiche in digitale. Questa copia provvisoria rimarrà in bocca per un intero giorno dando la possibilità al paziente di familiarizzare con tranquillità con il suo nuovo aspetto anche a casa, potrà testare la masticazione, osservarsi nelle sue espressioni del viso, e magari farsi consigliare da parenti e amici.

Come funziona?

È completamente indolore, richiede una visita di tempo relativamente breve e senza necessità di alterare i denti originali del paziente. Questa opportunità, permette non soltanto di apportare le modifiche necessarie per ottenere il risultato desiderato, ma ha un impatto più delicato verso un importante cambiamento sul volto, come la modifica del sorriso. Impossibile pensare di fare un intervento del genere, senza avere un’idea precisa del risultato, la tecnica del MOCK-UP evita dunque, qualsiasi spiacevole sorpresa e consente al paziente di essere accompagnato dal suo dentista verso un risultato che lo soddisfi al 100 per 100, estremamente naturale e armonioso. Chiarisce eventuali dubbi, riducendo la paura nell’affrontare questo tipo di intervento.

Quali sono gli step?

  • 1. L’odontoiatra predispone i denti del paziente che riceveranno le faccette di simulazione, attraverso operazioni di pulizia e levigatura.
  • 2. Viene poi presa un’impronta che servirà al laboratorio preposto per realizzare la struttura provvisoria, il c.d. MOCK-UP.
  • 3. Il MOCK-UP realizzato in resina acrilica viene incollato sui denti del paziente. La faccette diagnostiche, risulteranno modificate in funzione dei denti desiderati. Nello specifico si tratta di sfoglie che vengono attaccate ai denti in maniera adesiva con caratteristiche estetiche e meccaniche molto simili allo smalto dei denti naturali. Rispetto all’impianto definitivo in ceramica, il materiale utilizzato per quello provvisorio ha una resistenza più limitata.

Quali sono gli step?

  • 1. L’odontoiatra predispone i denti del paziente che riceveranno le faccette di simulazione, attraverso operazioni di pulizia e levigatura.
  • 2. Viene poi presa un’impronta che servirà al laboratorio preposto per realizzare la struttura provvisoria, il c.d. MOCK-UP.
  • 3. Il MOCK-UP realizzato in resina acrilica viene incollato sui denti del paziente. La faccette diagnostiche, risulteranno modificate in funzione dei denti desiderati. Nello specifico si tratta di sfoglie che vengono attaccate ai denti in maniera adesiva con caratteristiche estetiche e meccaniche molto simili allo smalto dei denti naturali. Rispetto all’impianto definitivo in ceramica, il materiale utilizzato per quello provvisorio ha una resistenza più limitata.

Il trattamento è lo stesso o cambia da persona a persona?

È importante sottolineare come l’aspetto del nuovo sorriso ottenuto con le faccette definitive debba tener conto delle caratteristiche individuali di ogni paziente, il colore dei denti, struttura, dimensioni, posizione, e così via. Si tratta di una tecnica non invasiva, che permette di ottenere restauri estetici di altissima qualità con un fine conservativo da non sottovalutare. L’adattamento dal punto di vista visivo, nella percezione delle labbra, della lingua e quindi della pronuncia avviene normalmente entro poche settimane. La durata delle faccette definitive si attesta tra i 10 e i 15 anni. Questa nuova tecnica adesiva, comporta una “FUSIONE” tra dente e faccetta che non solo è molto difficile da rompere ma addirittura rinforza il dente.

Il trattamento è lo stesso o cambia da persona a persona?

È importante sottolineare come l’aspetto del nuovo sorriso ottenuto con le faccette definitive debba tener conto delle caratteristiche individuali di ogni paziente, il colore dei denti, struttura, dimensioni, posizione, e così via. Si tratta di una tecnica non invasiva, che permette di ottenere restauri estetici di altissima qualità con un fine conservativo da non sottovalutare. L’adattamento dal punto di vista visivo, nella percezione delle labbra, della lingua e quindi della pronuncia avviene normalmente entro poche settimane. La durata delle faccette definitive si attesta tra i 10 e i 15 anni. Questa nuova tecnica adesiva, comporta una “FUSIONE” tra dente e faccetta che non solo è molto difficile da rompere ma addirittura rinforza il dente.

Quante sedute ci vogliono per il tuo nuovo sorriso?

La procedura clinica completa relativa alle faccette definitive si svolge normalmente in due sedute a distanza massimo 2 settimane l’una dall’altra. Le due sedute sono lunghe ma richiedono una normale anestesia locale per essere realizzate.

Come dovrai prenderti cura del tuo nuovo sorriso?

Il paziente dovrà essere accurato e attento nell’igiene domiciliare ed effettuare i richiami consigliati dallo studio odontoiatrico. Dovrà inoltre indossare una nightguard (mascherina notturna) per proteggere tutti i denti, prevenendo così l’invecchiamento meccanico dell’intera bocca.

Quante sedute ci vogliono per il tuo nuovo sorriso?

La procedura clinica completa relativa alle faccette definitive si svolge normalmente in due sedute a distanza di massimo 2 settimane l’una dall’altra. Le due sedute sono lunghe ma richiedono una normale anestesia locale per essere realizzate.

Come dovrai prenderti cura del tuo nuovo sorriso?

Il paziente dovrà essere accurato e attento nell’igiene domiciliare ed effettuare i richiami consigliati dallo studio odontoiatrico. Dovrà inoltre indossare una nightguard (mascherina notturna) per proteggere tutti i denti, prevenendo così l’invecchiamento meccanico dell’intera bocca.

Richiedi subito un appuntamento per una visita di controllo nel nostro studio odontoiatrico.